top of page

LA MIA STORIA

Alla metà degli anni 90’ fino al 2003, Eros Gatti si avvicina al mondo del teatro partecipando a diversi laboratori e stage teatrali che riguardavano la formazione dell’attore, l’espressività del corpo, la fabulazione e il racconto, la drammaturgia dell’esperienza, la dizione e la parola, l’improvvisazione e la consapevolezza dell’attore. Sempre in quegli anni, ma fino al 2007, con la compagnia di Soresina "Teatro Provvisorio" del regista e attore Danilo Ferrari, partecipa come attore a diversi spettacoli, in particolare nella rassegna di teatro amatoriale Sorini presso il Teatro Romeo Sorini di Soresina e successivamente in altre località cremasche, cremonesi e del lodigiano, presso teatri, cinema-teatri, biblioteche o sale appositamente allestite.  

Fede2.jpg
Fede.jpg
Danilo Ferrari.jpg

In due spettacoli messi in scena tra il 2000 e il 2006 oltre a partecipare come attore si affianca a Danilo Ferrari come aiuto regia.

Tra il 2001 e il 2002 partecipa sempre come attore in uno spettacolo presso il Teatro San Domenico di Crema, per la prima volta esibendosi assieme

ad un attore professionista (Francesco Porfido).

Nel 2007 scrive e interpreta un corto teatrale ("Partita").

Nel 2004 e 2005 partecipa come figurante* nel film

“La Febbre” per la regia di Alessandro D’Alatri 

(con Fabio Volo e Valeria Solarino) nelle parti di un operaio e di un giardiniere.

Per Canale 5 come figurante* nella fiction

“La Signora delle Camelie” per la regia di Lodovico Gasparini (con Francesca Neri e Sergio Muniz)

nelle parti di una guardia austriaca, di un disertore e di un invitato al banchetto di nozze.

 

​​

05a.jpg

Alla fine del 2007 fino a maggio del 2024 entra a fare parte della "Fraternità Artistica Teatro Scalzo" dei Sabbioni di Crema, di cui assume il ruolo di regista e anche di attore e con cui porta in scena 4 spettacoli-musical e 2 spettacoli con musiche di scena, che sono stati replicati più volte in diversi teatri di Crema e del cremasco, del lodigiano, del bergamasco, del basso milanese, fin anche nel lecchese, a Sestri Levante (GE), a Monterosso (La Spezia) e a Rovereto (Trento).

Tra il 2008 e il 2010 ha tenuto e guidato laboratori teatrali che si proponevano di toccare vari aspetti del teatro.

06a.jpg
04a.jpg

Nell’ottobre del 2024 fonda l’Associazione Teatrale Triquetra e intraprende subito un percorso di laboratorio teatrale propedeutico alla messa in scena di un nuovo spettacolo che si terrà nella primavera 2025 all’interno della rassegna di teatro amatoriale “Stelline” presso il Teatro di San Bernardino di Crema (fuori le mura) e all’interno della rassegna di teatro amatoriale “Crema in Scena” presso il Teatro San Domenico di Crema.

* Attore generico N/82264 (DPR. 2053/63 art. 1) - n° iscrizione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in data 17/03/2004

Indirizzo

Via XXV Aprile 30 - 26010 

Capergnanica (CR)

Contatti

Email: teatro.triquetra@gmail.com
Tel: +39 3348926231

P.IVA: 01823670193

Iscritta alla U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro)

Iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale delle attività del Terzo Settore) come da decreto

N. 477 REPERTORIO RUNTS N. 146388

SEZIONE "B) ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE"

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page